Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ALGORITMO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON FRATTURA DA FRAGILITÀ DEL COLLO DEL FEMORE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ALGORITHM FOR THE MANAGEMENT AND TREATMENT OF PATIENTS WITH FEMORAL NECK FRAGILITY FRACTURE |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studi epidemiologici hanno dimostrato come una pregressa frattura da fragilità aumenta la probabilità di una seconda frattura dell'anca. Ciò è particolarmente vero per le fratture dell'anca, infatti, la percentuale di una seconda frattura a 2 anni dalla prima varia dal 2 al 12% secondo le diverse casistiche. Per trattare al meglio questi pazienti fragili, sono stati proposti algoritmi di gestione per accelerare il percorso diagnostico-terapeutico e ridurre il tempo di intervento chirurgico; tuttavia questi percorsi non prendono in considerazione il vero problema del paziente fragile: l’osteoporosi. L'obiettivo del nostro progetto è di sviluppare un nuovo algoritmo che non solo riduce il tempo dalla diagnosi al trattamento chirurgico ma che gestisce pienamente il paziente dal pronto soccorso alla sala operatoria, seguire la guarigione della frattura e la terapia per l’osteoporosi. |
Descrizione sintetica in inglese | Hip fractures are a socio-economic burden with a mortality rate of 30% within one year after the fracture; with the increasing of age population there is a progressive increase in this pathology. Epidemiological studies have shown as a previous fragility fracture increases the probability of a second hip fracture. This is especially true for hip fractures, in fact, the percentage of a second fracture at 2 years from the first range 2-12% according to different series. To better manage these fragile patients, management algorithms have been proposed to accelerate the diagnostic-therapeutic pathways and reduce the time to surgery, but these pathways do not take into account the real problem of the frail patient: osteoporosis disease. The goal of our project is to develop a new algorithm that not only reduces the time from diagnosis to surgical treatment but which fully manages the patient from the emergency room to the operating room, |
Data del bando | 28/05/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |