Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto ARNO T3: architetture di reti e nodi ottici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ARNO T3 Project: network architectures |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Applicazione delle tecniche DMT ai sistemi di telecomunicazioni in fibra ed in spazio libero: Con la richiesta di aumento della capacità dei sistemi di trasmissione delle informazioni, le soluzioni standard basate su collegamento radio o su doppino di rame sembrano approcciare i loro limiti. Quindi le soluzioni ottiche, dopo che hanno conquistato i sistemi a lunga e media distanza, stanno migrando verso lo scenario dei sistemi di trasmissioni dati a breve distanza. Soluzioni per distanze di trasmissioni su range relativamente corti (< 1 km), basati su fibre multimodo in vetro, fibre ottiche plastiche, e sistemi ottici in spazio libero (basati sui LED) sembrano essere dei candidati promettenti per questi scenari. Queste soluzioni sono a basso costo, facilmente installabili, gestibili e robuste. Tuttavia questo si ottiene a scapito di una banda minore se confrontata con quella dei sistemi basati sulle fibre singolo modo. |
Descrizione sintetica in inglese | Application of DMT techniques to fiber optic and free space telecommunication systems: As the need for higher information throughput increases, standard solutions such as copper lines and radio links seem to approach their limits. Therefore, optical solutions, after having conquered the long and medium-range networks, are nowadays also migrating into short-range data communication scenarios. Solutions for relatively short (<1 km) transmission distances based on multimode glass fibers (MMF), plastic optical fibers (POF), and optical wireless links (based on LEDs) are therefore being proposed and seem to be promising candidates. These solutions feature low costs, easy handling and installation and robustness. However, this comes at the expense of less bandwidth when compared to single-mode fiber systems. |
Data del bando | 19/10/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.sssup.it/assegniricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PISA |
Sito web | http://www.sssup.it |
m.zinnai@sssup.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |