Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Qualità televisiva dell’emittenza locale alla luce dell’introduzione del digitale terrestre |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Quality of the local Tv Information after the Introduction of Digital Terrestrial Television |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca proposta intende entrare nel merito del trattamento dedicato dalle singole emittenti ai diversi comparti dell'audiovisivo, verificando quanto la nuova situazione indotta dalla tecnologia del digitale terrestre sia utilizzabile dall'emittenza locale per migliorare i propri standard produttivi. Essa prenderà in esame un campione significativo di emittenti regionali pugliesi su cui sarà avviato un monitoraggio dei palinsesti. La metodologia si avvarrà di strumenti di rilevazione sistematici (schede articolate su programmi, conduzioni, telegiornali), corredati da interviste strutturate a giornalisti e operatori delle emittenti in oggetto. Una sezione specifica sarà dedicata all'impatto della programmazione televisiva sui cittadini, utilizzando la metodologia dei focus group. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research intends to enter into the merits of the treatment that is dedicated from each networks to the different compartments of the audiovisual sector, checking how the new situation that is induced by the technology of terrestrial digital can be employed by the local networks in order to improve their productive standards. It will examine a sample of local broadcaster networks on which it starts a monitoring activity of their schedules. The involved methodology will use instruments of systematic data collection (sheets which are articulated on programs, conductions, news), and it will also include structured interviews to journalists and broadcaster operators of the networkers in object. A special section will be devoted to the impact that the television scheduling has on citizens, using the methodology of focus groups. |
Data del bando | 27/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |