Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione di acque di vegetazione tramite recupero di polifenoli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Valorization of olive mill wastewaters through the selective separation of polyphenols |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le acque di vegetazione residue della estrazione dell’olio dalla lavorazione delle olive sono ricche di polifenoli, che possono essere sfruttati in diversi settori industriali. Per questi motivi, lo sviluppo di un processo di bio-raffineria basato sull’estrazione in fase solida per il recupero dei polifenoli nelle acque di vegetazione dell’olio di oliva è di grande interesse. Questo progetto di ricerca è incentrato sullo scale-up del processo in una colonna di estrazione in fase solida operante modalità semi continue. Obiettivi specifici della ricerca sono: - messa a punto delle procedure analitiche; - costruzione di isoterme di adsorbimento per i principali polifenoli; - sistema di pretrattamento delle acque per filtrazione; - allestimento della colonna di adsorbimento e ottimizzazione del processo; - procedura di recupero dei polifenoli e rigenerazione della colonna di adsorbimento esausta. |
Descrizione sintetica in inglese | The processing of olive oil releases huge amounts of an aqueous waste known as olive mill wastewater. This waste typically carries a wide range of polyphenols, which may be exploited in several industrial fields. Hence the development of a solid phase extraction biorefinery process dedicated to the recovery of polyphenols in the olive mill wastewaters would be of great interest. This research project focuses on the scale-up of this process from batch on laboratory scale to a solid phase extraction column operated in semi continuous mode. The specific objectives of the research are: - setting up of the analytical procedures for the determination of polyphenols; - construction of adsorption isotherms for the most important polyphenols; - development and setting up of a filtration pre-treatment of wastewater; - setting up of an the adsorption column and process optimisation; - development of the procedure for the polyphenols recovery from the exhausted adsorption column. |
Data del bando | 30/05/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dario.frascari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |