Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RITMARE – La Ricerca Italiana per il MARE: Sviluppo di metodiche per l’analisi di laboratorio e di campo dell’efficacia e l’impatto delle tecnologie antifouling. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RITMARE – La Ricerca Italiana per il MARE: Development of methods for the laboratory and field analysis of the efficacy and the impact of antifouling technologies. |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Marine technology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà finalizzata allo sviluppo di metodiche, sia di laboratorio che di campo, in grado di valutare l’efficacia e la tossicità (su organismi marini) di tecnologie antifouling. L’attività prevedrà una parte focalizzata all’applicazione di test eco-tossicologici di laboratorio ed una parte dedicata alla sperimentazione in campo di sistemi antifouling innovativi. Scopo della ricerca sarà lo sviluppo di test innovativi sia in termini di organismo modello sia di End-point. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be aimed to the development of laboratory and field methods able to evaluate the efficacy and the toxicity (on marine organisms) of antifouling technologies. The activity will be focused on the use of laboratory eco-toxicity tests and also on the field testing of innovative antifouling technologies. Aim of the research will be the development of innovative tests both in term of model organisms and End-points. |
Data del bando | 31/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Versamenti INPS per gestione separata |
Altri costi in inglese | INPS costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) diploma di laurea in Biologia, Scienze Ambientali o Scienze Naturali conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale in Scienze ambientali, Scienze del Mare, Scienze Biologiche, Monitoraggio Biologico, Scienze dei Sistemi Naturali (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b) documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4; in particolare costituiscono titoli di preferenza: - esperienza nell’allevamento e mantenimento di organismi marini, - esperienza nel settore delle tecnologie antifouling - esperienza nel settore dell’ecotossicologia - esperienza nel settore dei biocidi di origine naturale c) conoscenza della lingua Inglese; d)conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Biological Sciences, Environmental Sciences, Natural Sciences obtained in accordance with the legislation in force before DM 509/99, or Master Degree (DM May 5, 2004), with professional qualifications suitable for the conduct of research activities; b) Proven experience in:rearing techniques of marine organisms; - experience in the field of antifouling technologies - experience in the field of ecotoxicology - experience in the field of natural anìtifouling biocides c) knowledge of the English language; d) knowledge of the Italian language (for foreign candiddates) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and CV followed by an interview. The committee will assign a maximum of 100 point: 70 points for scientific titles and 30 points for the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16149 |
Indirizzo | Via De Marini, 6 |
Sito web | http://www.ismar.cnr.it |
segreteria@ge.ismar.cnr.it | |
Telefono | +39 010 6475414 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |