Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di nuovi trattamenti inorganici a base di idrossiapatite per il consolidamento e la protezione delle pietre naturali e artificiali nel restauro architettonico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new inorganic treatments based on hydroxyapatite for consolidating and protecting natural and artificial stones in architectural restoration |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata alla messa a punto di nuovi trattamenti a base di idrossiapatite per il consolidamento dei materiali lapidei naturali ed artificiali in uso nell’architettura storica, nonché per la loro protezione dall’aggressione ambientale. In particolare l’attività di ricerca sarà focalizzata sui seguenti obiettivi: - messa a punto dei parametri del trattamento (concentrazione delle soluzioni, tecnologia di applicazioni, aggiunta di ioni calcio, ecc.), per un ottimale controllo delle fasi formate nella reazione tra consolidante e supporto e per l’eliminazione di eventuali sottoprodotti dannosi; - valutazione degli effetti dei trattamenti alla luce dei requisiti generali dei materiali consolidanti e protettivi; - studio dei potenziali utilizzi per diverse tipologie di substrato (pietre calcaree porose, marmi, stucchi a base di gesso, pietre artificiali a base di calce e di cemento). |
Descrizione sintetica in inglese | Research is aimed at developing new treatments based on hydroxyapatite for consolidating and protecting natural and artificial stones in ancient architecture, as well as for their protection against aggressive environments. In particular, the research activity will be addressed toward the following goals: - set-up of the treatment parameters (concentration of the solutions, application techniques, calcium ions supply, etc.), for an optimal control of the phases formed by reaction between the consolidant and the support and for the elimination of damaging by-products; - evaluation of the effects of the treatments, according to the general requirements for consolidating and protective materials; - investigation about the potential applications on different kinds of substrate (porous limestone, marble, gypsum stuccoes, lime-based and cement-based artificial stones). |
Data del bando | 03/06/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elisa.franzoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |