Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Validazione numerica dell’uso di sonde anemometriche a filo caldo in flussi turbolenti ad alto numero di Reynolds |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical validation for the use of hot wire anemometers in high Reynolds number turbulent flows |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività riguarda l’analisi di flussi turbolenti di parete ad alti numeri di Reynolds e sarà principalmente svolta presso il laboratorio di fluidodinamica del CIRI Aeronautica. Nonostante l’attrezzatura principale del laboratorio sia stata progettata e realizzata per minimizzare gli effetti legati alle dimensioni finite dei sensori utilizzati, alcuni aspetti devono essere accuratamente valutati. Infatti, l'utilizzo di anemometri a filo caldo, seppure di manifattura micrometrica, comporta un effetto di filtraggio delle fluttuazioni turbolente quando quest'ultime diventano di piccola scala. Inoltre la presenza di gradienti di temperatura nel flusso comporta anch'essa un errore nella stima dell'intensità delle fluttuazioni turbolente in quanto il sensore non riesce a distinguere tra variazioni di velocità e temperatura. In entrambi questi casi, il supporto di simulazioni numeriche è fondamentale per la quantificazione di questi errori e per l'individuazione di procedure di correzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity concerns the analysis of wall bounded turbulent flows at high Reynolds number and will be carried out with the structures of the CIRI Aeronautics where a unique experimental apparatus is currently under construction. Even if the apparatus has been designed to minimize the errors due to the finite size of the hot-wire probes there are other sources of errors, such as those related to the temperature gradients in the flow, that might hinder the comprehension of turbulence physics and that must therefore quantified and corrected. When the smallest scales of the turbulence are smaller than the sensor, the probe response can be approximated performing a spatial average of the velocity field over the surface of the sensor. Moreover, thermal gradients within the flow could cause errors in the measurement of velocity fluctuations. In both cases numerical simulation offer a very valuable support for the quantification of the errors and the identification of correction procedures. |
Data del bando | 06/06/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AERONAUTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |