Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi farmaci nel trattamento del Mieloma Multiplo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The development of new drugs in multiple myeloma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ultima decade si è aperto un ampio scenario di nuovi farmaci “target” nel trattamento del MM, fra questi il Tabalumab. Il Tabalumab è un anticorpo umanizzato IgG4 rivolto contro il fattore attivante i linfociti B (BAFF), il quale media, attraverso la stimolazione di NF-kB, la resistenza all’apoptosi indotta dalla chemioterapia. In modelli preclinici, i livelli di BAFF sono risultati elevati nei pazienti affetti da MM, e ciò conferisce un vantaggio di sopravvivenza alla cellula tumorale. Successive analisi hanno confermato che l’inibizione di BAFF produce un effetto anti-mieloma e di inibizione dell’osteoclastogenesi. E’ stato disegnato uno studio randomizzato di fase II/III, sulla base dei risultati ottenuti in studi di fase I, per testare la dose di Tabalumab da utilizzare in combinazione con Bortezomib e Desametasone e per valutare il miglioramento della PFS di questa combinazione nei pazienti affetti da MM recidivato. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decade, a large number of new targeted drugs improved the MM treatment; one of these drugs is Tabalumab. Tabalumab is a humanized monoclonal IgG4 antibody with neutralizing activity against B-cell activating factor (BAFF). BAFF stimulation through its receptor causes NF-kB pathway activation and resistance to apoptosis mediated by cancer therapy. BAFF levels are elevated in patients with MM, and data from preclinical model suggested that targeting BAFF may result in antimyeloma activity and inhibit osteoclastogenesis. Data from phase I study suggest that combination of Bortezomib and Tabalumab is well-tolerated and active in the relapse setting. A randomized phase II/III trial has been designed to evaluate the recommended dose of Tabalumab in combination with Bortezomib and Dexamethasone, and to establish whether the addition of Tabalumab to this association improves PFS of patients with relapsed MM patients. |
Data del bando | 06/06/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 00039/06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |