Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le nuove forme di diffusione culturale nelle società post-moderne: analisi linguistica e discorsiva del genere della video-intervista in ambito francese nel contesto delle scienze umane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New forms of cultural dissemination in post-modern societies: a discourse analysis of the French ‘video interview’ genre within the context of human sciences. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Se le nostre abitudini cognitive si stanno modificando, le nuove forme di multimedialità svolgono in quest'ottica un ruolo fondamentale. Quella che poteva essere considerata all'inizio del secolo una civiltà della scrittura, sta diventando oggi sempre più una società legata alla trasmissione iconico-verbale delle informazioni, così come del sapere. Basti pensare al ruolo determinante che in questo processo ha svolto la televisione, e, in tempi più recenti, Internet. Per questo si è ritenuto interessante realizzare uno studio della dimensione iconico-verbale di alcune video-interviste reperite principalmente su dvd, al fine di effettuare un'analisi di come il discorso di alcuni pensatori acquisti configurazioni linguistiche particolari alla luce del nuovo tipo di strumento che diventa veicolo del loro sapere e che ne favorisce una trasmissione orale al grande pubblico. Sottoporremo pertanto ad analisi un corpus di interviste realizzate dagli anni 70 a oggi ad alcuni studiosi. |
Descrizione sintetica in inglese | Cognitive habits may change due to a variety of factors and the new forms of multimedia communication are now playing a leading role in this process. Literate societies have become increasingly dependent on a visual and oral kind of information and knowledge transmission. The essential role of television and the Internet in our lives is a clear example of this. Against this background, the aim of the present study is to analyse the visual and oral dimensions of some ‘video interviews’ on DVD, in particular considering the linguistic forms of the discourse of some French scholars within the context of human sciences. The interviews under analysis cover a period of 40 years, starting from the 1970s till today. The new way these scholars spread their knowledge have probably changed the forms of their oral speech. Such a change will be studied from a diachronic perspective, not only to define the new forms of oral transmission of knowledge in our post-modern societies. |
Data del bando | 21/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE (SITLeC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
segreteria.sitlec@sslmit.unibo.it | |
Telefono | +39 0543 374 509 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |