Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche avanzate di analisi del segnale per l'elaborazione di risposte all'impulso acustiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced signal processing techniques for acoustic impulse response processing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Sound engineering |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Acoustics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The applicant must have a good knowledge of applied acoustics, digital signal processing and cognitive models. The applicant will join a research team actively working on innovative processing of acoustic impulse responses measured in rooms, and sometimes outdoors, and he/she shall give original contributions to this research. The applicant shall conceive and implement non conventional algorithms, developing when needed original software, in order to extract from monaural and binaural acoustic impulse responses the values of criteria suitable to describe quantitatively the perceived acoustic quality. The applicant shall have and improve skills in mathematical modeling of material and systems to control acoustic fields and set up acoustic measurement chains. The developed methods shall be tested in measurement campaigns in halls of high historical and cultural value, to which the applicant will take part. |
Descrizione sintetica in inglese | Il candidato, già in possesso di competenze di acustica applicata, analisi del segnale, modelli psicoacustici cognitivi, dovrà inserirsi in un gruppo di ricerca già attivo per fornire contributi originali alle tecniche di elaborazione di risposte all’impulso misurate in ambienti chiusi, ma occasionalmente anche in ambiente esterno. Il candidato si occuperà dell’ideazione e della messa a punto di algoritmi non convenzionali, anche mediante lo sviluppo di software originale, per l’estrazione da risposte all’impulso monoaurali e binaurali dei valori ottimali di criteri psicoacustici capaci di descrivere quantitativamente la qualità acustica percepita. Il candidato dovrà inoltre acquisire competenze finalizzate alla modellazione matematica di materiali e sistemi per il controllo del campo sonoro ed alla realizzazione dei componenti di sistemi di misura acustica. Le metodologie sviluppate dovranno essere sperimentate in campagne di misura in ambienti di alto pregio storico e culturale. |
Data del bando | 07/06/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
massimo.garai@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |