Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I microRNA come marcatori per valutare suscettibilità, prognosi e possibilità di terapie mirate nelle leucemie acute, de novo e secondarie, del bambino |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | microRNAs as markers to assess susceptibility, prognosis and the possibility of targeted therapies in de novo and secondary pediatric Acute leukemias |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto consisterà nella misura, per qRT-PCR della concentrazione di miRNA in campioni di plasma di pazienti pediatrici affetti da ALL. Sarà misurata l' espressione di circa 400 miRNA. I profili di espressione di miRNA saranno poi analizzati mettendoli in relazione con le caratteristiche (diagnosi, prognosi, terapia, età) dei diversi pazienti. L' analisi sarà effettuata tramite PCA (principal component analysis), supervised clustering, unsupervised clustering e ANOVA. I risultati ottenuti saranno validati per q-PCR su una coorte di pazienti indipendente. Inoltre nel corso del progetto sarà analizzato il ruolo del miR-223 nello sviluppo e nella progressione della leucemia acuta di tipo T usando un modello in vitro (cellule Jurkat) |
Descrizione sintetica in inglese | During the research project the expression of about 400 different miRNAs will be assessed in serum samples from pediatric patients affected by Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL). miRNA expression profiles will be correlated with patients characteristics (diagnosis, prognosis, age, therapies). The analysis will be carried out by Principal Component Analysis (PCA), supervised clustering, and ANOVA. The results obtained will be further validated on an independent cohort of patients by q RT-PCR. Furthermore, the role of miR-223 in the development and progression of T-ALL will be investigated in an in vitro model (Jurkat cell line) |
Data del bando | 11/06/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 00039/06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |