Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Immobilizzazioni di enzimi e lipopeptidi su superfici di varia natura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Immobilization of enzymes and lipopeptides on surfaces of various nature |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'immobilizzazione di enzimi per lo sviluppo di materiali con proprietà catalitiche è un ambito di ricerca che trova sempre maggior interesse grazie alla possibilità di ottenere materiali con valore aggiunto e attraverso l'utilizzo di precursori biocompatibili, in un'ottica di sviluppo di processi sostenibili dal punto di vista ambientale ed energetico. L'obiettivo principale del progetto di ricerca è quello di sviluppare materiali bioibridi a base enzimatica, utili in ambito biocatalitico e/o ad ottenere durevoli e poco costosi congegni biomedicali con attività anti-biofilm. Quest'ultima applicazione è di interesse poiché negli ultimi anni si è osservato un incremento di infezioni batteriche recalcitranti, correlabili ai dispositivi medici utilizzati per la somministrazioni di farmaci. Lo sviluppo di materiali innovativi contenti enzimi può portare alla costruzione di dispositivi medicali più sicuri e che permettano un minor uso di antibiotici. |
Descrizione sintetica in inglese | The immobilization of enzymes for the development of materials with catalytic properties is an area of research that shows growing interest due to the possibility of obtaining materials with added value, and through the use of precursors biocompatible, with a view to developing sustainable processes from the standpoint of environment and energy. The main objective of the research project is to develop biohybrid enzyme based materials that are useful in the field of biocatalysis and / or for obtaining durable and inexpensive biomedical devices with anti-biofilm properties. This latter application is of interest in recent years since it was observed an increase of recalcitrant bacterial infections, related to the use of medical devices used for the administration of drugs. The development of innovative materials based on enzymes can lead to the construction of safer medical devices and that enable less use of antibiotics. |
Data del bando | 11/06/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http:www.cnr.it/sitocnr/Iservizi/Lavoroeformazione/assegnidiricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-ICRM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20131 |
Indirizzo | via Mario Bianco 9 |
Sito web | http://www.icrm.cnr.it |
francesco.secundo@icrm.cnr.it | |
Telefono | 02 2850 0029 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |