Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tradizione, ricezione ed edizione di un testo teatrale: l'esempio dei Persiani di Eschilo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tradition, delivery and edition of Aeschylus' Persians |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Greek literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The aim of the research is to retrieve useful elements to delineate more precisely the textual history of Aeschylus’ Persians. For this purpose, a total review of the manuscript and the printed tradition - from Humanism onwards - will be necessary to identify and analyze the places with ecdotical and exegetical difficulties, on which there is disagreement between the modern editors. For each of these places, a specific comment will be arranged and realized. It will include 1) a detailed status quaestionis, that gives account of the main critical orientations and rediscover, where necessary, the real interpretation criteria at the base of a given conjectural proposal; 2) the proposal - if possible - of new ecdotic / exegetical solutions, or the strengthening, with the help of new elements emerged in the course of the research, of interpretations and conjectures already proposed. |
Descrizione sintetica in inglese | Obiettivo dell'attività di ricerca è contribuire a recuperare elementi utili a delineare con maggiore precisione le vicende testuali relative ai Persiani di Eschilo. A tale scopo prevede il riesame della tradizione manoscritta e di quella a stampa - a partire dall'Umanesimo - al fine di individuare e, successivamente, analizzare quei luoghi che presentano maggiori difficoltà ecdotiche ed esegetiche e sui quali si registra ancora oggi il disaccordo tra gli editori moderni. Di ciascuno di questi luoghi andrà realizzato un lemma di commento che preveda 1) un dettagliato status quaestionis che dia conto degli indirizzi critici prevalenti e che recuperi, ove necessario, i reali criteri ermeneutici alla base di una determinata proposta congetturale; 2) la proposta - se possibile - di nuove soluzioni ecdotiche/esegetiche, o il rafforzamento di interpretazioni e interventi già proposti con il ricorso a elementi inediti emersi nel corso dell'attività di ricerca. |
Data del bando | 13/06/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
renzo.tosi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |