Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sviluppo di Ambienti Collaborativi Virtuali a supporto della ricerca sulla biodiversità degli ecosistemi acquatici di transizione a scala Europea. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and development of Collaborative Virtual Laboratories to support the biodiversity research in the transitional water ecosystem on a European scale. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Ecologia del DiSTeBA dell’Università del Salento è parte attiva in LifeWatch, l’infrastruttura di ricerca Europea sulla Biodiversità, e sta lavorando alla creazione in Italia di un Istituto Nazionale distribuito di Ricerca sulla Biodiversità, che sviluppi un approccio interdisciplinare per una scienza integrata sulla biodiversità, in grado di affrontare problemi legati al bisogno sociale e politico di mantenere e di rafforzare il funzionamento degli ecosistemi e la loro produzione di servizi. Risultati attesi dell’attività di ricerca sono la progettazione e creazione di Ambienti Collaborativi Virtuali che consentiranno ai ricercatori di Lifewatch di lavorare ed interagire a distanza. Le attività di ricerca comprendono metodi e tecniche per l’interoperabilità dei dati e la cooperazione applicativa all’interno del network LifeWatch, per l’integrazione di Basi di dati complesse e DataWarehouse a supporto dei Laboratori Virtuali. |
Descrizione sintetica in inglese | The Ecology Laboratory and the DiSteBA Salento University Department are an active part in LifeWatch, a European Biodiversity Research Infrastructure, which is working to develop a Distributed E-Biodiversity Research Institute in Italy. It aims to develop an interdisciplinary approach leading to the integration of scientific biodiversity through the unification of the experience and skills necessary to address the problems related to the social and political need to maintain and strengthen the functioning of ecosystems and their production of services. Expected research results include the design and creation of Collaborative Virtual Environments that will enable Lifewatch researchers to remotely interact and work. Research activities include methods and techniques for data interoperability and cooperative applications within the LifeWatch network, for the integration of Databases and Data complex Warehouse to support the Virtual Labs. |
Data del bando | 12/06/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |