Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Ruolo dei canali VDAC nel signaling del calcio in relazione all'apoptosi in cellule satelliti” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Role of VDAC channels in calcium signaling related to apoptosis of satellite cells” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Breve descrizione dell’attività di ricerca:va incontro a sarcopenia Il muscolo scheletrico con l’invecchiamento che sembra in parte essere legata a processi apoptotici. Questo progetto ha lo scopo di studiare il possibile coinvolgimento in tali processi anche in cellule satelliti deputate al riparo e rigenerazione del tessuto muscolare adulto. La regolazione del signaling del calcio svolge un ruolo fondamentale nella morte cellulare e nell'autofagia mediata da membri della famiglia Bcl-2. Quindi uno degli aspetti che verranno valutati sarà quello del ruolo di specifici canali per il calcio VDAC (canali voltaggio dipendenti) in mioblasti e miotubi ottenuti da prelievi agobioptici di Vastus lateralis di soggetti adulti (COET n. 1233/06; n. 1634/08 e n. 1884/09). |
Descrizione sintetica in inglese | During aging the skeletal muscle undergoes sarcopenia which seems to be partly related to apoptotic processes. This project aims to study the possible involvement in these processes also in satellite cells delegated to the repair and regeneration of adult muscle tissue. The regulation of the calcium signaling plays a key role in cell death and in autophagy mediated by members of the Bcl-2 family. So, one of the aspects assessed will be the role of specific calcium-channel VDAC (voltage-gated channels) in myoblasts and myotubes obtained from needle-biopsy samples of Vastus lateralis of adult subjects (COET n. 1233/06, n. 1634/08 and n. 1884/09). In particular, it will be analyze the role of Bcl-2/Bcl-Xl at the level of VDAC1 voltage-gated channels, through measurements of mitochondrial calcium signaling, including the use of specific mitochondrial antagonists. |
Data del bando | 01/07/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
(a) I titolari di laurea di secondo livello o di laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente l’entrata in vigore del D.M. 509/99, purché in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. (b) Il titolari di dottorato di ricerca, eventuali titoli equivalenti conseguiti all'estero, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione di area medica, detti titoli costituiscono titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’assegno, ai sensi del successivo articolo 7 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli di cui alla lettera a) in base ad accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all'art. 332 del T.U. 31 agosto 1933, n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità, ovvero, potrà anche essere dichiarata, ai soli fini del presente concorso, dalla Commissione esaminatrice di cui al successivo art. 7. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti-Pescara |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini,31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/08/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |