Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Espressione fenotipica e polisonnografia in bambini con Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Espressione fenotipica e polisonnografia in bambini con Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome delle Apnee ostruttive nel sonno (OSAS) colpisce fino al 3% dei bambini in età prepuberale e presenta importanti quali morbidità cardiovascolare, neurocognitiva e metabolica. OSAS è caratterizzata da una storia di russamento abituale associato a ripetuti eventi di parziale o completa ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno che portano a ricorrenti episodi di ipercapnia e di ipossiemia per tutta la durata della notte. Gli attuali percorsi diagnostici richiedono come gold-standard, la polisonnografia. L’espressività fenotipica della patologia e le sue complicanze sono variabili e diversamente espresse nelle varie tipologie di pazienti affetti da OSAS. Gli obiettivi dello studio sono esaminare l’associazione tra i differenti fenotipi e le complicanze in relazione ai parametri polisonnografici. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà una maggiore comprensione e una valutazione maggiormente dettagliata del disturbo. |
Descrizione sintetica in inglese | Obstructive sleep apnea (OSA) affects up to 3% of prepubertal children and has an important cardiovascular, neurocognitive and metabolic morbidity. OSA is characterized by a history of habitual snoring associated with repeated events of partial or complete obstruction of the upper airway during sleep, leading to recurring episodes of hypercapnia, hypoxemia, and arousal throughout the night. The current diagnostic pathways require as a gold-standard polysomnography. The phenotype of the disease and its complications are variable and otherwise expressed in the various types of patients with OSAS. The objectives of the study is to examine the association between different phenotypes and complications in relation to polysomnographic parameters. Achieving these goals will enable a greater understanding and a more detailed assessment of the disorder. |
Data del bando | 04/07/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea. pession@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |