Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “RIPRENDO@home (Recupero post-Ictus: Piattaforma per la RiabilitazionE Neuromotoria orientata al DOmicilio” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Home-oriented technological framework for neurorehabilitation after stroke |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di una piattaforma integrata e personalizzabile orientata alla riabilitazione neuromotoria post-ictus domiciliare, comprendente tutori dinamici, dispositivi attivi per la movimentazione degli arti e sistemi di monitoraggio multiparametrico per un’efficace progressione della terapia riabilitativa, integrati con tecnologie di realtà virtuale/aumentata in grado di incrementare il grado di coinvolgimento e partecipazione del paziente. Tale piattaforma potrà essere personalizzata, ottimizzata e validata, dal punto di vista sia neurologico che muscolare, per una migliore definizione e un’opportuna caratterizzazione individuale della terapia riabilitativa. A tal fine il progetto si baserà su protocolli fortemente integrati e validati che, con il supporto di tecnologie innovative, guidino l’intervento sul paziente dalla fase di prima diagnosi al trattamento riabilitativo, con il costante monitoraggio delle condizioni cliniche e dei risultati ottenuti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project's goal is the development of an integrated technological platform oriented to the personalised neurorehabilitation in stroke patients at home, which includes active devices for limb motion and multiparameter monitoring system (for a successful rehabilitation), along with virtual/augmented reality technologies (to increase patients' involvement and adherence to treatment). Such a platform will be suitable to undergo optimisation and validation from a neurological and muscular standpoint, in order to attain a better definition of rehabilitation protocols tailored on the individual's needs and limitations. To this aim, the projects will be based on highly integrated and validated protocols dealing with the different stages of stroke event, from the early acute phase to the chronic rehabilitation intervention, and capable of yielding a full monitoring of functional improvements of patients during the clinical course. |
Data del bando | 17/07/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Segrate (Milan) |
Codice postale | 20090 |
Indirizzo | via f.lli cervi, 93 |
Sito web | http://www.ibfm.cnr.it |
claudio.lafortuna@ibfm.cnr.it | |
Telefono | 02/21717207 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | segreteria@ibfm.cnr.it |