Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione dei substrati della morte improvvisa nello scompenso cardiaco mediante studio di cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Modeling substrates of sudden death in heart failure using Induced Pluripotent Stem Cell-derived cardiomyocytes” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | La morte improvvisa (MI) è responsabile della metà dei decessi in pazienti affetti da scompenso cardiaco (SC). Varianti geniche coinvolte nell’omeostasi elettrica dei cardiomiociti influenzano la suscettibilità alle aritmie cardiache anche in una patologia complessa come lo SC. Specifici pattern genetici sembrano infatti conferire una protezione dalle aritmie ventricolari in pazienti con lunga sopravvivenza libera da MI nonostante un rischio molto elevato (outliers). La recente scoperta delle induced pluripotent stem cells (iPSC) generate da cellule somatiche (fibroblasti) consente di studiare cardiomiociti derivati da specifici pazienti. Lo studio si propone di reclutare una popolazione di pazienti outliers con SC ed eseguire una caratterizzazione funzionale e molecolare dei cardiomiociti derivati da iPSC, consentendo di ampliare la conoscenza dei meccanismi molecolari che proteggono dalla MI nello SC. |
Descrizione sintetica in inglese | Sudden cardiac death (SCD) accounts for half of all deaths in patients with heart failure (HF). Variants of genes encoding key-modulators of cardiomyocyte electrical homeostasis may affect susceptibility to cardiac arrhythmias even in a complex pathological condition such as HF. Indeed, specific genetic patterns seem to convey protection against ventricular arrhythmias in selected HF patients with long-term event-free survival despite high risk of sudden death (outlier patients). The recent discovery of induced pluripotent stem cells (iPSC) generated from somatic cells (e.g. fibroblasts) enables to investigate patient-derived cardiomyocytes. This research proposal aims to recruit a population of outlier HF patients and perform functional electrical and molecular characterization of iPSC-derived cardiomyocytes. The study will provide major insights into the mechanisms providing protection against SD in HF. |
Data del bando | 26/07/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dmcm.uniroma1.it/node/5625, http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali a carico dell'Amministrazione |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica (non richiesto obbligatoriamente); Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD - Degree of medical specialty and appropriate scientific publications (title not mandatory) Graduation mark Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles ; Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Piazza Sassari,3 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/08/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |