Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’arte neolitica fra Mediterraneo e Nord Africa. La rappresentazione dell’uomo nell’arte rupestre e nella statuaria fittile: centri culturali e ‘ibridazioni’. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Neolitic art between the Mediterranean and North Africa. Human representation in rock art and: figurines: cultural centres and ‘hybridisation’. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà finalizzata a investigare le diverse modalità di rappresentazione della figura umana nel corso del Neolitico, nel bacino del Mediterraneo e più specificamente tra Sardegna, Italia e Africa settentrionale, fino ai massicci del Sahara centrale. Il fine principale è la definizione delle condivisioni di schemi iconografici, come pure di contatti e ibridazioni, per tentare di individuare rapporti culturali significativi. Diverse indicazioni e suggestioni contribuiscono a segnalare la rilevanza delle relazioni occorrenti nel Mediterraneo durante il Neolitico, e il rapporto con l'Africa settentrionale è stato sinora sottostimato. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be aimed to investigate the different ways of representation of the human figure during the Neolithic period, inside the Mediterranean and more specifically of Sardinia and Italy with North Africa, up to the central Saharan massifs. The main purpose is to define the shared iconographic schemes, as well as contacts and hybridisations, in order to identify significant cultural relations. Various indications and suggestions converge in remarking the relevance of the relationships occurring inside the Mediterranean during the Neolithic; for this goal, the contacts with northern Africa have been underestimated, so far. |
Data del bando | 24/07/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=375&xml=/xml/bacheca/bacheca11179.xml&item=0&tl= |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Autonoma della Sardegna - Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari - Sassari |
Sito web | http://www.regione.sardegna.it/ - www.dissufdidattica.uniss.it/ |
p.murru@uniss.it | |
Telefono | 079 228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 07/08/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |