Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indicizzazione e interrogazione di dati genomici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Indexing and querying genomic data |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Database management |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca oggetto dell’assegno si concentreranno sullo sviluppo di tecniche di indicizzazione ed elaborazione di interrogazioni per dati genomici, avendo come riferimento il modello dei dati e il linguaggio di interrogazione del progetto PRIN GenData 2020. In particolare, considerando il ruolo rilevante che hanno per i ricercatori del settore i cosiddetti "genome browser" (strumenti che permettono di interagire graficamente con sequenze di DNA e relativi allineamenti rispetto a un genoma di riferimento, così come di gestire annotazioni localizzate di varia natura), l'obiettivo è sviluppare strumenti che permettano di estendere le funzionalità degli stessi, rendendoli dei tool visuali per interrogare il genoma, con cui gli scienziati “disegneranno” o selezioneranno i picchi e i pattern di loro interesse, secondo un paradigma esplorativo di tipo “query-by-example”. Più complesse interrogazioni che coinvolgono più tracce dati verranno anch'esse prese in considerazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the development of techniques for indexing and querying genomic data, with reference to the data model and query language of the GenData 2020 PRIN project. In particular, due to the relevant role that the so-called "genome browsers" have for researchers in the field (these are tools that allow you to interact graphically with DNA sequences and their alignments with respect to a reference genome, as well as to manage localized annotations of various kinds ), the objective is to develop tools able to extend the functionality of genome browsers, thus making them effective visual tools with which scientists can query genomic data by "drawing" or selecting only the peaks and patterns of interest, according to a "query-by-example " exploratory paradigm. More complex queries involving multiple data tracks will also be taken into consideration. |
Data del bando | 30/07/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luigi.distefano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |