Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei profili proteomici di segnali aberranti di trasduzione mediante RPPA in pazienti con leucemia acuta mieloide |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of proteomic profiles of aberrant signals transduction by RPPA in acute myeloid leukemia patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto è volto alla valutazione del profilo di espressione proteica di pazienti con leucemia acuta mieloide, con lo scopo di identificare segnali di trasduzione (STP) aberranti da utilizzare quali bersagli terapeutici. La valutazione del profilo proteomico verrà eseguita mediante una nuova metodologia di Reverse Phase Protein Arrays (RPPA). I dati proteomici saranno correlati con i fattori prognostici clinico/biologici (età, WBC, immunofenotipo, citogenetica, genetica molecolare, genomica) dei pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed to determine the proteomic profile of patients with acute myeloid leukemia, by identifying aberrant signal transduction pathways (STP) to be used as therapeutic targets. The evaluation of the proteomic profile will be performed through the Reverse Phase Protein Arrays (RPPA). Correlations will be made between clinical and biological prognostic features (age, WBC counts, immunophenotype, cytogenetic, molecular genetic and genomics). |
Data del bando | 02/08/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://dbce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://dbce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/08/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |