Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sindromi mieloproliferative croniche: caratterizzazione di specifiche alterazioni genetiche per una terapia mirata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chronic myeloproliferative syndromes: characterization of specific genetic alterations for targeted therapy. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La caratterizzazione delle alterazioni genetiche delle sindromi mieloproliferative croniche (SMC) è alla base dello studio dei meccanismi molecolari coinvolti nella loro patogenesi. Le alterazioni, valutate inizialmente con citogenetica convenzionale, verranno caratterizzate con ibridazione fluorescente in situ con sonde a DNA specifiche per i geni coinvolti. Verranno valutate sia la loro eventuale espressione aberrante sia l’eventuale presenza di particolari mutazioni geniche associate. Il progetto si focalizzerà sull’analisi citogenetico molecolare di:pazienti con leucemia mieloide cronica alla diagnosi e durante il trattamento con inibitori delle tirosinchinasi; pazienti con SMC, in particolare con alterazioni della banda cromosomica 8p11, locus del gene FGFR1, e con isocromosoma 17q con eventuali alterazioni di p53;alterazioni associate a prognosi altamente sfavorevole. La caratterizzazione delle alterazioni genetiche dovrebbe tradursi nel disegno di terapie sempre più mirate |
Descrizione sintetica in inglese | The characterization of genetic abnormalities in chronic myeloproliferative syndromes are underlying to investigate the molecular mechanisms involved in their pathogenesis. Firstly, this kind of abnormalities will be evaluated by standard cytogenetics, and then by FISH with DNA probes specific for involved genes. Furthermore, their eventual abnormal expression and the eventual presence of specific and associated genetic mutations will be analyzed. The project will focus on molecular and cytogenetic studies of: patients with chronic myeloid leukemia either at diagnosis and during the monitoring in treatment with inhibitor of tyrosine kinases;patients with chronic myeloproliferative syndromes, especially with abnormalities of 8p11 region, locus of FGFR1 gene, and with isochromosome 17q with eventual TP53 mutation; both of them are associated with very adverse prognosis. A deeper characterization of specific genetic changes should translate in more targeted therapeutic trials. |
Data del bando | 26/08/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/09/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |