Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecnologie LASER SHOCK PEENING per l'aumento della vita a fatica di componenti metallici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | LASER SHOCK PEENING technique for the improvement of fatigue life in light alloys structures |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Materials technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laser Shock Peening è un trattamento superficiale innovativo, utilizzato per migliorare le prestazioni a fatica di componenti metallici attraverso l’introduzione di tensioni residue di compressione sotto la superficie trattata, grazie a delle onde d’urto causate da un impulso laser ad alta intensità. Se paragonato ai tradizionali metodi, esso può produrre tensioni di compressione fino a 10 volte più in profondità, al fine di aumentare sia il tempo necessario alla nucleazione di una cricca che quello di propagazione iniziale. Il lavoro di questo progetto sarà focalizzato sulla valutazione delle caratteristiche e sull’ottimizzazione del processo, al variare dei parametri, del tipo di materiale e configurazione geometrica. Ad una prima fase di generazione di modelli per analisi FEM, al fine di predire gli effetti del processo, farà seguito una seconda fase sperimentale di validazione dei modelli numerici sviluppati, con studi parametrici di confronto tra le varie soluzioni in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | Laser Shock Peening is an innovative surface treatment, used to improve the fatigue performance of metallic components by introducing compressive residual stresses beneath the surface treated with shock waves caused by a high-intensity laser pulse. When compared to traditional methods, it can produce compressive stresses up to 10 times more in depth, in order to increase both the time required for nucleation of a crack than the initial propagation. This project will focus on the assessment of the characteristics and optimization of the process, varying the parameters, the type of material and geometric configuration. A first phase will involve the generation of numerical models for FEM analysis, in order to predict the effects of the process, followed by an experimental validation of the numerical models developed, with parametric studies comparing the different solutions under consideration. |
Data del bando | 29/08/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
enrico.troiani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |