Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dei polyomavirus umani, BKV e JCV, e di SV40 nella insorgenza e nello sviluppo dei tumori ossei |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of BK virus, JC virus and Simian virus 40 infection in humans bone cancers |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I polyomavirus JCV, BKV e SV40 sono virus oncogeni con elevata omologia strutturale e di sequenza. La loro capacità trasformante è collegata all’attività della proteine antigene T grande che, interferendo sui meccanismi deputati alla riparazione del danno cellulare, induce aberrazioni cromosomiche e instabilità. I polyomavirus sono stati associati a specifici istotipi tumorali dell’uomo, istologicamente sovrapponibili a quelli indotti in animali da laboratorio. JCV è stato identificato in tumori del colon-retto e in diversi istotipi tumorali dell’encefalo, BKV viene associato ad ependimomi, osteosarcomi, insulinomi, mentre SV40 è stato ritrovato in mesoteliomi ed ostesarcomi. Il loro ruolo come agenti causali nelle neoplasie umane è tuttora dibattuto. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di valutare la presenza, il genotipo ed il possibile ruolo etiopatogenetico dei polyomavirus umani JCV/BKV e di SV40 in alcuni tipi di neoplasie ossee. |
Descrizione sintetica in inglese | The Polyomavirus JCV, BKV and SV40 are oncogenic viruses with high structural and sequence homology. Transformation induced by these virus is linked to the activity of the large T antigen viral oncoprotein, which interfere with the cellular DNA repairing mechanism leads to chromosomes aberration and cell instability. All three Polyomaviruses are associated with specific human tumor types which correspond to those induced by experimental inoculation in susceptible animals. JCV has been identified in colon-rectal tumors and in different brain tumors types, BKV is associated with ependymoma, osteosarcoma, insulinomas, while SV40 has been found in mesotheliomas and ostesarcomas. Although these viruses have an high oncogenic potential, their role as causative agents in human cancer is still debated. The aim of this research project is to evaluate the presence, the genotype and the possible role of human polyomavirus JCV etiopathogenesis of JCV, BKV and SV40 in some types of bone tumors. |
Data del bando | 25/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. EMATOLOGIA E SC.ONCOLOGICHE "L. e A. SERAGNOLI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
facmed.emaspe@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 4 990 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |