Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell'espressione dei recettori 2A, 3 e 5 per la somatostatina in pazienti con tumore neuroendocrino del tratto gastro-entero-pancreatico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the expression of the somatostatin receptors 2a, 3 and 5 in patients with gastro-entero-pancreatic neuroendocrine tumours |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Ad oggi numerosi sono gli studi che hanno valutato ed analizzato l'espressione dei 5 recettori della somatostatina nei tessuti neoplastici di natura endocrina. Nella maggior parte di questi lavori è stata però effettuata una valutazione puramente qualitativa dell'espressione recettoriale con il riscontro di risultati spesso contraddittori. Lo scopo del nostro studio è quello di valutare, su un ampio numero di pazienti con tumore endocrino del tratto gastro-entero-pancreatico l'espressione dei recettori 2A, 3 e 5 della somatostatina nel tessuto neoplastico (mediate tecnica immunoistochimica e di medicina nucleare) e di rapportare tale dato con le caratteristiche anatomopatologiche e cliniche della neoplasia. E' altresì scopo del nostro studio valutare la correlazione tra espressione recettoriale e tempo di progressione della malattia neoplastica. |
Descrizione sintetica in inglese | To date, numerous studies have evaluated and analyzed the expression of the 5 somatostatin receptors in the neoplastic tissues of endocrine nature: However, in the major part of these studies, only a purely quantitative evaluation of receptor expression has been carried out and the results have often been contradictory. The purpose of our study is to evaluate, using immunohistochemical techniques and Ga-DOTANOC PET, the expression of the 2A, 3 and 5 somatostatin receptors in the neoplastic tissue of a large number of patients having endocrine tumours of the gastro-enteric-pancreatic tract and to relate the data to the anatomopathological and clinical expressions of the neoplasia. Another aim of our study is to evaluate the correlation between receptor expression and the progression time of the neoplastic disease. |
Data del bando | 05/09/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.tomassetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |