Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tradizione dei classici greci nel Medioevo bizantino |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Transmission of Greek classical Texts during Byzantine Middleages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Medioevo bizantino rappresenta un momento cruciale per la trasmissione dei classici greci. La cultura bizantina, pur affondando le proprie radici nell’antichità ellenica, aveva sviluppato, anche grazie alla fede cristiana di cui era permeata, una nuova sensibilità ed una diversa visione del mondo e dell’uomo. Nelle scuole bizantine i testi antichi venivano letti e studiati ma era compito del maestro renderli fruibili ai propri studenti. Essi erano non solo scritti in una lingua in parte differente, ma erano soprattutto portatori di valori diversi da quelli contemporanei e di una concezione generale del mondo e della storia molto distante. La ricerca che si propone in questa sede mira a comprendere in che modo ci si accostò nel Medioevo bizantino alla letteratura antica ed in particolare non solo agli elementi contenutistici, ma anche ai suoi aspetti più tecnici come la metrica. |
Descrizione sintetica in inglese | The Byzantine Middleages represent an important moment for the transmission of the Greek classics. The Byzantine culture,, even if it rooted in the Hellenic antiquity, had developed, thanks to the Christian faith of which it was imbued, with a new sensibility and a different vision of the world and man. In Byzantine schools ancient texts were read and studied, but the teacher made them available to his students. They were not only written in a language somewhat different, but they were mostly holders of values other than those of contemporary and a general understanding of the history of the world far from the contemporary The research aims to understand how the Byzantine culture approached during Middle Ages to ancient literature and in particolar, not only to the elements of content, but also to its more technical aspects such as ancient metre. |
Data del bando | 03/09/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |