Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo delle “vescicole extracellulari” in linee cellulari di medulloblastoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of "extracellular vesicles" in medulloblastoma cell lines |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio dell'esosoma rappresenta un'area di ricerca innovativa nel medulloblastoma. Gli esosomi sono vescicole delimitate da membrana, di circa 30-100 nm rilasciate dalla cellule con un meccanismo di tipo esocitotico dal sistema endosomiale. Normalmente cedono il loro contenuto ai lisosomi, ma possono scaricare all’esterno il loro contenuto. Nel medulloblastoma potrebbero essere coinvolte nella disseminazione leptomeningea. L’acquisizione di maggiori conoscenze nell’ambito degli esosomi può portare ad un loro coinvolgimento in questo tumore con particolare riferimento all’impiego di small molecule contro nuovi target terapeutici quali Tanchirasi. Scopo di questo Progetto ricerca sarà quello di valutare gli effetti di una inibizione farmacologica di TNKS in linee cellulari di MB con attenzione agli effetti di una co-somministrazione di inibitori dell’enzima e di RI e di valutare la produzione ed il contenuto molecolare degli esosomi prodotti prima ed in seguito al trattamento. |
Descrizione sintetica in inglese | Exosomes are exocytically-released 30–100 nm diameter vesicles derived from the endosomal system. Their contents are often degraded by lysosomes; however, some exosomes fuse with the plasma membrane, releasing their contents into the extracellular space, and these vesicles are then called exosomes. One area that remains completely unstudied is that of medulloblastoma exosomes. For medulloblastomas in particular, their migratory behavior is a poor prognostic indicator with dissemination leading to meningeal spread and tumor cell proliferation. Exosomes may increase tumor proliferation, and play roles in the generation of pre-metastatic niches. In particular, exosomes could be involved in the deportation of toxic substances including chemotherapeutic agents or new small molecules, such as Tankyrase inhibitors. The aim of our project is to evaluate the effects of combined treatment of enzyme inhibitors and IR on the exosome molecular content in Medulloblastoma cell lines. |
Data del bando | 10/09/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERD.DI RICERCA SUL CANCRO ''GIORGIO PRODI'' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it | |
Telefono | +39 051 307532 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |