Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sequenziamento massivo del genoma per lo studio della patobiologia dei tumori emato-linfoidi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Next generation sequencing as a tool for the better understanding of the pathobiology of haemato-lymphoid tumours. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende studiare la pato-biologia di alcuni tumori emato-linfoidi, comunemente considerati quali malattie orfane per la mancanza di terapie efficaci. Larghe casistiche di linfomi a cellule T periferiche, linfoma di Burkitt endemico e neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmocitoidi verranno sottoposte a sequenziamento massivo del genoma (WES e RNA-seq) grazie alla disponibilità di acidi nucleici estratti dalle cellule neoplastiche e dalla saliva degli stessi soggetti. Le indagini saranno condotte sulla piattaforma Illumina HighScan SQ di recente acquisizione ed integrate con i dati di profilo di espressione genica e di microRNA. La valutazione bio-infomatica sarà eseguita in collaborazione con la Columbia University. Nuovi bersagli terapeutici verranno testati in colture cellulari e modelli animali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project intends to explore the pathobiology of some haemato-lymphoid tumours, usually regarded as orphan diseases due to the lack of effective therapies. Large series of peripheral T-cell lymphomas, endemic Burkitt lymphoma and plasmacytoid dendritic cell neoplasm will be analysed by next generation sequencing (WES and RNA-seq) thanks to the availability of nucleic acids extracted from both the neoplastic cells and saliva of the same patients, The analyses will be performed on the recently acquired HighScan SQ Illumina platform and integrated with the gene expression and miRNA profiling data available in the same cases, in order to identify novel genetic lesions that play a pivotal role in the process of cancerogenesis and may represent the target for ad hoc innovative therapies. Bio-informatic evaluation will be made in cooperation with Columbia University (New York, USA). Novel targeted therapies will be tested in cell cultures and animal models. |
Data del bando | 10/09/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERD.DI RICERCA SUL CANCRO ''GIORGIO PRODI'' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it | |
Telefono | +39 051 307532 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |