Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un drone a decollo verticale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a vertical takeoff/landing drone |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca s’inquadra nella seconda parte del progetto Europeo AIRobots ed ha come obiettivo la progettazione dell’aeromeccanica e del sistema di controllo di un velivolo ad ala rotante per l’interazione con l’ambiente circostante. La ricerca si avvarrà dei risultati ottenuti nella prima parte del progetto e, in particolare, dello sviluppo di un primo prototipo di velivolo ducted-fan già operativo presso il Laboratorio di Automazione e Robotica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Sulla base delle esperienze acquisite in passato e dei benchmark su cui si dovrà confrontare AIRobots alla fine del progetto, l’obiettivo è la messa a punto di un prototipo definitivo in grado di operare autonomamente in ambienti poco strutturati e di interagire in modo intuitivo con un operatore e con l’ambiente circostante |
Descrizione sintetica in inglese | The research frames in the second part of the European project AIRobots. The objective is to design a rotary wing aerial vehicle and the development of the control architecture. The prototype is required to physically interact with the surrounding environment. The research will take advantage of the results achieved in the first part of the project and specifically of the development of a first prototype of aerial vehicle developed at the Laboratory of Automation and Robotics of the University of Bologna. The main objective is the finalization of a final prototype able to operate autonomously in environments that are just partially structured and to interact in a pretty intuitive way with the supervising pilot. |
Data del bando | 28/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it(only for info) | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |