Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effects of lactate dehydrogenase inhibition on the pluripotency signatures of cancer cells |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of lactate dehydrogenase inhibition on the pluripotency signatures of cancer cells |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le cellule tumorali mostrano un aumentato livello di glicolisi, che produce un eccesso di piruvato e NADH. L’eccesso di NADH viene ri-ossidato dalla lattato deidrogenasi A (LDHA), un enzima costantemente aumentato nelle cellule tumorali. LDHA è un bersaglio di HIF-1, che è indotto dal microambiente ipossico spesso presente nelle lesioni tumorali solide. HIF-1 aumenta anche l'espressione di geni che inducono il fenotipo pluripotente. Le cellule che presentano questo fenotipo sono una importante causa di fallimento delle terapie antitumorali. Sono spesso situate in regioni tumorali caratterizzate da ipossia, dove la loro sopravvivenza dipende fortemente HIF-1 e LDHA. Si può dunque ipotizzare che l'inibizione di LDHA nei tumori potrebbe causare la perdita delle proprietà staminali. L'obiettivo di questo progetto è di verificare questa ipotesi studiando gli effetti di inibitori di LDH sulla espressione dei geni responsabili delle caratteristiche di staminalità delle cellule tumorali. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer cells usually display increased glucose uptake and upregulated glycolytic pathway, which produces increased pyruvate and NADH levels. Excess NADH is re-oxidized by lactate dehydrogenase A (LDHA), a constantly up–regulated enzyme in cancer cells. LDHA is a target of HIF-1, which is induced by a hypoxic microenvironment, often found in solid tumor lesions. HIF-1 was found to also increase the expression of genes inducing the pluripotent phenotype. The cells exhibiting this phenotype are a major cause of anticancer treatment failure. They are often located in tumor regions characterized by hypoxia, where their survival is highly dependent on HIF-1 and LDHA. As a consequence, it can be hypothesized that LDHA inhibition in tumors could also cause the loss of the stem-like properties. The objective of this project is to verify this hypothesis by studying the effects of LDH small molecule inhibitors on the expression of genes responsible of the stemness properties of cancer cells. |
Data del bando | 23/09/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |