Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI ARCHITETTONICHE E URBANE A ROMA. PROBLEMATICHE DI LETTURA, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PERSISTENCE AND ARCHITECTURAL AND URBAN TRANSFORMATIONS IN ROME. PROBLEMS OF INTEPRETATION, PRESERVATION AND USE. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio ha la finalità di contribuire alla conoscenza delle dinamiche di trasformazione a piccola e a grande scala, nonché delle relazioni che compongono il tessuto stratificato degli insediamenti urbani. È pertanto orientato a valutare la consistenza, lo sviluppo nel tempo, lo stato di conservazione delle strutture materiali e ad individuare possibili strategie idonee alla conservazione, alla fruibilità e a facilitare la lettura delle stratificazioni urbane. A tal fine si propone di avviare una lettura delle trasformazioni di insediamenti urbani e in particolare della città di Roma, nei quali il rilievo degli elementi delle strutture materiali e delle loro caratteristiche tecnico-aggregative viene associato ad un’attenta analisi del tessuto, delle tipologie e delle logiche di sviluppo nel tempo. |
Descrizione sintetica in inglese | The study aims to contribute to the understanding of the dynamics of transformation to small and large scale, as well as the relationships that make up the fabric layered urban settlements. It is therefore oriented to evaluate the consistency, the development over time, the state of preservation of the physical facilities and to identify possible strategies for the conservation, the usability and readability of urban stratification. To this end it is proposed to initiate a study of the transformations of urban settlements and in particular the city of Rome, in which the importance of the elements of the physical facilities and their technical-aggregation is associated with a careful analysis of the fabric, the types and patterns of development over time |
Data del bando | 24/09/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/amm-personale/concorsi/concorsi.htm |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Storia delle tecniche costruttive Metodologia di analisi e classificazione degli apparecchi murari Storia dell’architettura Teoria e Storia del restauro |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
History of construction techniques Methodology of analysis and classification of masonry structures History of Architecture Theory and History of Restoration |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma1.it/amm-personale/concorsi/concorsi.htm |
assegnidiricercadisdra@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|