Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo di CD26/Dipeptidilpeptidasi IV nel trapianto di cellule staminali emopoietiche di cordone ombelicale infuse per via intraossea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CD26/dipeptidilpeptidasi IV role in intrabone cord blood hematopoietic stem cell transplantation |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il maggior limite nell’utilizzo del CB nel trapianto dell’adulto è il basso numero di CSE presenti nell’unità. La fattibilità del trapianto di CB infuse per via I.O. ed il rapido recupero ematologico ottenuto sia per polimorfonucleati che per le piastrine, rende questa via di somministrazione sicura ed efficiente. L’”effetto intrabone” è il “priming” che il microambiente ipossico della nicchia midollare esercita sulle CSE prima che inizi la ripopolazione dell’intero comparto emopoietico. L’obiettivo del progetto è valutare se l’espressione di CD26/ Dipeptidilpeptidasi IV, il cui gene è regolato dall’ipossia, può essere correlata con l’”effetto intrabone” e l’attecchimento. |
Descrizione sintetica in inglese | Intrabone route of CB hemopoietic stem cell (HSC) administration is a safe and efficient way to overcome the main impediment to the estensive use of CB transplant in adults, i.e. the insufficient amount of HSC in CB units, because the transplant is feasible and leads to a remarkable fast platelet/polymorphonuclear cells recovery. The “intrabone effect” is speculatively elicited by the hypoxic bone marrow niche microenviroment, which primes CB-HSCs prior to set off the repopulation of the whole hematopietic compartment. It is interesting to investigate if the expression of CD26/Dipeptidylpeptidase IV, an hypoxia-induced gene, can be correlate with “intrabone effect” and engraftment. |
Data del bando | 26/09/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |