Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007/2013 - Progetto “SMART TUNNEL |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | National Operational Programme for Research and Competitiveness 2007/2013 - Project |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto “SMART TUNNEL” - PON Ricerca e Competitività 2007/2013 con la tematica: “Sistemi logistici per le città portuali", riguarda lo sviluppo di tecnologie per il controllo e la razionalizzazione del traffico di navi mercantili e passeggeri in area portuale, la movimentazione e la gestione dei container, la movimentazione e gestione degli automezzi e mira a sviluppare forme di integrazione della catena logistica nel trasporto marittimo globale, per favorire processi di port regionalization e incrementare la competitività del sistema intermodale regionale. In ambito di mobilità urbana mira ad una maggiore integrazione della catena logistica nel trasporto urbano di merci, attraverso l’utilizzo di modelli operativi per il network design delle attività trasportistiche lato terra, applicazione di strumenti di Intelligent Transport Systems (ITS) per la gestione dei flussi di merce e delle flotte veicolari, nonché per la pianificazione dei percorsi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project "SMART TUNNEL" - NOP for Research and Competitiveness 2007/2013 with the theme: "Logistics systems for port cities," is the development of technologies for the control and rationalization of traffic merchant and passenger ships in the harbor area, the handling and container handling, handling and management of vehicles and aims to develop forms of integration of the supply chain in the global maritime transport, port Regionalization processes to encourage and increase the competitiveness of regional intermodal system. in the field of urban mobility aims to greater integration of the logistics chain in urban transport of goods through the use of operational models for network design activities trasportistiche the land side, application of tools of Intelligent Transport Systems (ITS) to manage the flow of goods and vehicle fleets as well as for route planning. |
Data del bando | 25/09/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 EURO |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene con la valutazione dei titoli e un colloquio.La Commissione esaminatrice adotta preliminarmente i criteri e i parametri ai quali intende attenersi per la valutazione, con specifico riferimento alle caratteristiche del progetto di ricerca. Tali criteri e parametri includono i requisiti richiesti per la tipologia messa a concorso quali il possesso della laurea, del dottorato di ricerca, dei diplomi di specializzazione e degli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia e all’estero, nonché lo svolgimento dell’ attività di ricerca presso enti e istituzioni di ricerca, pubblici o privati, con contratti, borse di studio o incarichi di collaborazione, sia in Italia che all’estero dichiarate con le modalità di cui all’art. 4 del bando. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is made with the valuation of securities and an oral exam.La Examining Board adopts preliminary criteria and parameters which it will follow for evaluation, with specific reference to the characteristics of the research project. These parameters include the criteria and requirements for the type selection such possession of the degree of PhD, of specialist diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses in Italy and abroad, and the holding of 'research activities in institutions and research institutions, public or private, with contracts, grants or assignments of collaboration, both in Italy and abroad in the manner stated in art. 4 of the call. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. Sono ammessi al colloquio i candidati che alla valutazione dei titoli abbiano riportato un punteggio non inferiore a 49/70. La selezione si intende superata qualora i candidati ammessi al colloquio abbiano riportato un punteggio non inferiore a 21/30. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The commission has a total of 100 points, including 70 points for the assessment of the securities and 30 points for the interview. Are allowed to interview candidates to the assessment of the securities have a score not less than 49/70. The selection is considered passed if the candidates admitted to the oral obtaining a minimum score of 21/30. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - ISSM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | NAPOLI |
Codice postale | 80131 |
Indirizzo | VIA PIETRO CASTELLINO N. 111 |
Sito web | http://www.issm.cnr.it |
paolo.malanima@issm.cnr.it | |
Telefono | 081 6134086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |