Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Metodi probabilistici in tempo continuo per l'econometria finanziaria” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Probabilistic methods for continuous-time financial econometrics |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Probability theory |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca riguarda l’utilizzo di metodi avanzati di probabilità per studiare problemi di econometria, economia finanziaria e finanza. I metodi probabilistici saranno preferibilmente quelli dei processi stocastici, ed in particolare delle semimartingale di Ito e dei processi di Lévy. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the proposed research is to apply advanced probability methods to problems in econometrics, financial economics and finance. The probabilistic methods will preferably be those of stochastic processes, and in particular of Ito semimartingales and Lévy processes. |
Data del bando | 01/10/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.947 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22947 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | (a) I titolari di laurea di secondo livello o di laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente l’entrata in vigore del D.M. 509/99, purché in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli di cui alla lettera a) in base ad accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all'art. 332 del T.U. 31 agosto 1933, n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità, ovvero, potrà anche essere dichiarata, ai soli fini del presente concorso, dalla Commissione esaminatrice di cui al successivo art. 7. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti-Pescara |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/10/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |