Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Simboli, immagini, rituali, discorsi relativi al culto della Roma antica in epoca fascista, con particolare riferimento alla documentazione archivistica inedita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Symbols, images, rituals and speeches concerning worship in ancient Rome, particularly with reference to unpublished archive documents |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Political history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a indagare il mito fascista della romanità, nei suoi rapporti con la problematica del consenso. L’argomento oggetto negli ultimi anni di un vasto interesse internazionale, è stato indagato da vari punti di vista. E’ rimasto tuttavia in ombra l’aspetto dell’uso dei simboli, delle immagini, delle liturgie collettive, e di quella che potremo definire la “politica delle statue”. Nella convinzione che l’uso di questi mezzi di rappresentazione e di comunicazione abbia avuto, soprattutto negli anni Trenta, una importanza non trascurabile nella propaganda fascista e nella sua efficacia, il progetto intende dunque colmare una relativa lacuna storiografica. Per la sua stessa natura il progetto coinvolge i settori della storia romana e della storia contemporanea |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at examining the fascist myth of ancient Rome in relation to the problematic issue of the “consensus”. This subject has stirred a wide international interest in the last few years, and it has been approached under several points of view. However, one aspect seems to have been left behind: the use of the symbols, the images, the collective rituals and of what we could define as the “politics of statues”. Firmly believing that the employment of such forms of representation and communication had, above all in the Thirties, some undeniable importance on the fascist propaganda and on its effectiveness, the project therefore wants to fill an historiography gap. Due to the nature of the project itself, it involves also the fields of Roman History and of Contemporary History |
Data del bando | 09/10/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.sumitalia.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Italiano di Scienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50123 |
Indirizzo | Palazzo Strozzi - piazza degli Strozzi |
Sito web | http://www.sumitalia.it |
amministrazione@sumitalia.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |