Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione della reologia della litosfera, delle strutture sismicamente attive e dei tassi di deformazione in Italia. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the rehology of the lithosphere, the seismically active structures and the strain rate in Italy |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio si propone di integrare la reologia della litosfera del territorio italiano con le strutture tettoniche riconosciute attive sulla base delle informazioni strutturali e geofisiche disponibili e ulteriori ed eventuali studi da svolgere. In particolare, l’assegno di ricerca sarà mirato a: - calcolare lo stress differenziale massimo a rottura in tutta la litosfera italiana su profili 1D con spaziatura di circa 50 km, sulla base del flusso di calore, dello spessore e composizione della crosta e del mantello litosferico. - calcolare lo strain rate dell’areale italiano sulla base della rete GPS esistente; - integrare i dati geologico strutturali quali sezioni sismiche, dati di pozzo, dati DISS, dati di laboratorio, per definire e arricchire le conoscenze sulle strutture attive in Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | The study aims to integrate the rheology of the lithosphere of the Italian area with the active tectonic structures recognized by using the structural and geophysical available informations, improved by futher studies that will be performed within this project. In particular, the this project will be focused in: - Calculating the maximum differential stress of the whole the lithosphere of Italy by using 1D profiles with spacing of about 50 km. To this aim the calculations will be based on the heat flow, the thickness and composition of the crust and the lithospheric mantle - Calculating the strain rate of Italy on the basis of existing GPS network; - Integrating structural-geological data such as seismic sections, borehole data, DISS data, laboratory data, in order to define and improve the knowledge on the seismically active structures in Italy. |
Data del bando | 15/10/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26659 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.dst.uniroma1.it/bandi |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 06490329 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadst@uniroma1.it |