Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METODI BAYESIANI PER IL DISEGNO E L'ANALISI DI PROVE CLINICHE SEQUENZIALI E A PIU' STADI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BAYESIAN METHODS FOR THE DESIGN AND THE ANALYSIS OF SEQUENTIAL AND MULTI-STAGE CLINICAL TRIALS |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le prove cliniche sono spesso organizzate sequenzialmente e in più stadi per ridurre il numero di pazienti sottoposti ad un trattamento che non mostra segni di Efficacia. Obiettivo della ricerca è l'utilizzo di un approccio Bayesiano per definire nuovi disegni in quest'ambito. In particolare, con riferimento alla seconda fase delle prove cliniche, ci si propone di ottenere (a) disegni predittivi a due stadi basati su due endpoints binari (efficacia e sicurezza del farmaco); (b) disegni "robusti" in cui si considera una "classe" di distribuzioni di probabilità sul parametro di interesse; (c) disegni randomizzati da confrontare con quelli non comparativi tipicamente usati in quest'ambito. |
Descrizione sintetica in inglese | Clinical trials are often sequentially planned as multi-stage designs to ensure that the trials stop if the treatment is inadequate. The project aims at finding new Bayesian design in this context. Specifically, with reference to the second phase of clinical trials, the objective is to obtain (a) predictive designs based on two binary endpoints (treatment efficacy and safety); (b) "robust" designs where a "class" of prior distributions for the parameter of interest is introduced; (c) randomized two-arms designs to be compared with the standard single arm design. |
Data del bando | 26/07/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dss.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Voto di laurea. Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca. Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea. Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Laurea (Bachelor) Graduation mark. Publications and other research products. Post-graduate academic experience. Other documents related to activities carried out as parties to contracts, grants and positions in national or international research institutes. Must be duly attested the period and duration of the asset. Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sul progetto di ricerca e sui titoli presentati. Il colloquio si terrà il giorno 16 dicembre 2011 alle ore 11,00 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche (Aula 49 - IV Piano) – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma. Per sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto della prova d'esame. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The examination consists of an interview which will focus on scientific expertise of the candidate with particular focus on the research project. Applicants must bring a valid ID to be eligible for the interview. During the interview, the Commission will verify the applicant's ability to discuss the topics of the examination. The interview will take place on 16 december 2011, h. 11.00, in the Department of Statistical Sciences (room 49, IVth floor), Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Rome. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
assegnidiricerca-dss@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricerca-dss@uniroma1.it |