Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Microfinance and social impact investment |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microfinance and social impact investment |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Financial science |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI |
Descrizione sintetica in italiano | Microfinanza e Social Investments sono considerati tra i più potenti strumenti alternative per combattere la povertà e l'esclusione finanziaria conseguenti alla crisi. Questi strumenti hanno un forte "valore" sociale che dovrebbe essere misurato in termini di effetti positivi, dell’investimento/strumento finanziario, sul reddito e consumo delle famiglie, sul ruolo della donna, sull’educazione e sulla salute, sulle attività produttive. Contrariamente a quanto riportato nella maggior parte della letteratura in materia , l’impact finance non si rivolge solamente agli investitori localizzati nei paesi in via di sviluppo; molte delle distribuzioni derivanti dall’impact financing riguarda i paesi ad economia avanzata. In questa prospettiva, la ricerca si propone di indagare quali sono i segmenti cui si rivolge l’impact finance, quali le modalità di intervento, gli strumenti e gli intermediari finanziari coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | Microfinance and Social Investments are considered among the most powerful alternative tools to fight poverty and financial exclusion. These tools have a strong social "value" that should be measured in terms of positive effects of the investment/financial instrument on income and household consumption, the role of women, education and health and productive activities. Contrary to what is reported in most of the literature, impact finance is not directed for developed countries but for industrialized ones too. In this perspective, this research aims to investigate what are the segments targeted by the impact finance, such as methods of intervention, instruments and financial intermediaries involved. |
Data del bando | 17/10/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via del Castro Laurenziano 9 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
ildebrando.iannilli@uniroma1.it | |
Telefono | 06.49766512 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsimanagement@uniroma1.it |