Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Schisi labiopalatine: possibile ruolo del complesso Polycomb |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the role of Polycomb Group Complex in determining cleft lip and palate |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | BACKGROUND. La schisi del labbro con o senza schisi del palato (CL/P) rappresenta una delle più comuni malformazioni congenite, determinata sia da cause genetiche che da fattori ambientali. Studi genetici hanno permesso di identificare molti geni e loci coinvolti nella suscettibilità alla schisi. Il nostro gruppo ha contribuito dimostrando associazione allelica tra la schisi ed il gene JARID2 e verificando che JARID2 è espresso a livello delle cellule epiteliali delle lamine palatine in modo specifico. Recentemente, è stato evidenziato che JARID2 interagisce con il Complesso Polycomb (PRC2) nel regolare i pattern di espressione di geni dello sviluppo, attraverso modifiche dello stato della cromatina. AIMS. L’obiettivo di questo progetto è l’identificazione delle cause genetiche delle schisi attraverso uno studio di geni candidati. Verranno indagati polimorfismi di geni codificanti proteine appartenenti a o che interagiscono con il Complesso PRC2. |
Descrizione sintetica in inglese | BACKGROUND. Cleft lip with or without cleft palate (CL/P) is one of the most common congenital malformations, caused by both genetic and environmental influences. In the last decade genetic studies identified a great number of candidate genes and loci contributing to clefting susceptibility. Our group showed allelic association between cleft lip and JARID2, a gene highly and specifically expressed at epithelial cells level of the laminae palatine. Recently, it has been reported that JARID2 interacts with the Polycomb-Repressive Complex 2 (PRC2) in regulating the expression patterns of developmental genes through modification of chromatin state. AIMS. The goal of this project is to identify the genetic causes of orofacial clefts through a candidate gene association study. Particularly, we will investigate polymorphic variants of genes encoding proteins belonging to or interacting with PRC2 complex. |
Data del bando | 17/10/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |