Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La riattivazione di p53 nei tumori dipendenti da proteine MYC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | p53 reactivation strategy in MYC dependent cancer |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Caratterizzazione molecolare delle intersezioni tra l’oncogenesi promossa da MYC e la soppressione tumorale dipendente da p53, con particolare riguardo al ruolo potenziale della riattivazione farmacologica di p53 come possibile terapia molecolare nei neuroblastomi umani con amplificazione di MYCN. |
Descrizione sintetica in inglese | Molecular characterization of the interplay between MYC oncogenes and p53 oncoppressor in neural cell carcinogeness and evaluation of the possible role of the p53 reactivation strategy as target therapy for MYCN amplified neuroblatoma |
Data del bando | 04/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22818,20 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laureati in Medicina e Chirurgia, Laureati di secondo livello dell’area didattica di Biologia e Biotecnologia, con esperienza pluriennale postlaurea. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | MD Degree or PhD in Biological or Biotechnological Sciences, with post-doctoral experience in laboratory work. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
bandimedsperimentale@uniroma1.it | |
Telefono | 0649973101 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandimedsperimentale@uniroma1.it |