Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove strategie dietetiche per la popolazione anziana: gli aspetti nutrizionali dello studio NU-AGE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New dietary strategies for elder people: nutritional aspects of the NU-AGE project |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli scopi sono: 1. Contrastare il declino fisico/cognitivo che avviene negli anziani; Un nuovo protocollo dietetico verrà applicato a 1250 persone di entrambi i sessi di età tra i 65-79 anni, di cui metà seguirà la dieta e metà servirà come gruppo di controllo, provenienti da 5 diverse regioni dell’UE; 2. Valutare gli effetti di questa nuova piramide alimentare specifica per gli over 65 su una vasta serie di biomarcatori ed in particolare all’infiammazione subclinica cronica o inflammaging, un fattore di rischio per le principali malattie età-associate; 3. Studiare un gruppo di 120 soggetti mediante tecniche “omiche” per identificare meccanismi/bersagli responsabili degli effetti della dieta; 4. Effettuare studi genetici ed epigenetici per verificare il ruolo della variabilità interindividuale nella risposta alla dieta; 5. Adottare un approccio integrato di “systems biology” per analizzare l’intero set di dati. I risultati porteranno alla sviluppo di cibi funzionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The aims are: 1. Counteract the physical/cognitive decline occurring in the elderly. A new dietary intervention will be applied to 1250 people of both sexes between the ages of 65-79 years, half of which will follow the diet and half will be the control group, from 5 different regions of the EU; 2 . To assess the effects of this new food pyramid specifically for the over 65s on a wide range of biomarkers with particular attention to chronic subclinical inflammation characterizing the elderly and called inflammaging, 3. Studying a group of 120 subjects using techniques "omics" to identify mechanisms and molecular targets responsible for the effects of the diet; 4. Making genetic and epigenetic studies to test the role of the inter-individual variability in response to diet 5. Adopting an integrated approach of "systems biology " to analyze the entire data set. The results of the dietary intervention will be used to develop prototypes of functional foods. |
Data del bando | 29/10/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |