Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Basi epigenetiche del controllo metabolico e malattie cronico-degenerative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epigenetic bases of metabolic control and chronic-degenerative diseases |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Evidenze sempre maggiori suggeriscono che l’epigenetica è importante nella regolazione metabolica degli eucarioti superiori. E’ ipotizzabile che l’epigenetica sia rilevante nelle malattie metaboliche e nelle relative condizioni cliniche. La sindrome metabolica riunisce varie disfunzioni metaboliche e potrebbe avere una relazione simmetrica con le modificazioni epigenetiche. Questa nuova correlazione ha potenzialmente un grosso impatto sulle malattie cronico-degenerative come malattie cardiovascolari e cancro. La genetica e fattori ambientali precoci, come la dieta, possono influenzare lo stato di salute in epoche successive della vita; recentemente, studi sulle interazioni dieta-geni-microbiota-epigenetica, hanno fornito nuovi elementi per capire il ruolo dell’epigenetica nelle fasi precoci della vita. |
Descrizione sintetica in inglese | Mounting evidence highlights epigenetic modulation as an important mechanism regulating metabolism in higher eukaryotes. Therefore, it is conceivable that epigenetics is also important in metabolic diseases and their clinical sequelae. Metabolic syndrome represents a major condition recapitulating several metabolic dysfunctions and there might be a two-way relationship with epigenetic modifications. This emerging correlation has a potential large impact on chronic-degenerative diseases, such as cardiovascular disease and cancer. Genomic heritage and early environmental factors, like diet, can both influence health outcomes at later life stages; more recently, studies on diet-gene, diet-gene-microbiota and diet-epigenetic interactions have provided additional insight about the early influences of epigenetics |
Data del bando | 31/10/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | € 23000,00 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisannio.it/ricerca/avvisiassegni/files/1383224765/Bando.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: Valutazione di eventuale tesi di Dottorato di ricerca; Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection criteria, determined by the Commission, will be expressed in a 100 points scale and will include, with appropriate evaluation, the following items: Evaluation of a possible PhD thesis; Laurea (Bachelor) Graduation mark; Publications and other research products; Other documents related to activities in national or international research institutes carried out as contractor, fellow or any other position holder. The time and the length of the research activity performed must be duly attested; Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca di cui all’articolo 1 del bando. Nello specifico, vengono richieste competenze di biologia molecolare e genetica applicate al mondo vegetale, e, al contempo, approfondite conoscenze dei principali strumenti di bioinformatica, accompagnate da comprovata esperienza di laboratorio. Per sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto della selezione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The examination consists of an interview that will focus on the scientific expertise of the candidate with particular focus on the research project (see art. 1 of the announcement). Specifically, expertise in molecular biology and genetics applied to plant research is required, along with an in-depth knowledge of the main tools of bioinformatics and a proven laboratory experience. Applicants must have a valid ID to be eligible for the interview. During the interview, the Commission will verify the applicant's ability to discuss the topics of the present selection. |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Campania (POR 2007-2013) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80132 |
Indirizzo | Via Santa Lucia n. 81 Napoli (CAP: 80132) |
Sito web | http://www.regione.campania.it |
cusano@unisannio.it | |
Telefono | 0824323627 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 02/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |