Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi strutturali e funzionali su enzimi dei parassiti umani Plasmodium falciparum e Schistosoma mansoni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structural and functional studies on enzymes from the human parasites Plasmodium falciparum and Schistosoma mansoni |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Studi strutturali e funzionali su enzimi dei parassiti umani Plasmodium falciparum e Schistosoma mansoni |
Descrizione sintetica in inglese | Structural and functional studies on enzymes from the human parasites Plasmodium falciparum and Schistosoma mansoni |
Data del bando | 05/11/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/dipartimento/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea, voto di laurea, data e Università in cui si è conseguita, esami sostenuti e relativa votazione, costituisce titolo preferenziale attività di ricerca svolta sulla struttura di proteine, anche con gli strumenti della bioinformatica, pubblicazioni, diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale, conoscenza della lingua italiana curriculum vitae |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-University degree with relative final mark; - experience in research on the structure of proteins, also by means of computational methods -Publications in peer-reviewed journals; -knowledge of the Italian language (at least B1 oral and written); - curriculum vitae |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: “Enzimi ad attività ossido-reduttasica nei confronti della tioredossina e del glutatione, e loro inibitori, con particolare riferimento a quelli di potenziale interesse farmacologico”. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview topics: “Enzymes with oxido-reductase activity versus thioredoxin and glutathione, and their inhibitors, with special reference to those of pharmacological relevance“ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dip. Scienze Biochimiche – La Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |