Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo di PARP-1 nel controllo delle transizioni tra quiescenza e proliferazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of PARP-1 in regulating the transitions between quiescence and proliferation |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | La corretta regolazione della quiescenza è fondamentale per i processi differenziativi e per il funzionamento delle cellule staminali. Le transizioni tra quiescenza e proliferazione sono accompagnate da significative variazioni nei pattern trascrizionali. Si ritiene che i programmi di espressione genica siano coordinati da cambiamenti epigenetici a livello della cromatina. Il nostro gruppo ha suggerito recentemente che l’enzima Poli(ADP-ribosio)polimerasi-1 (PARP-1) interagisca funzionalmente con alcuni geni del ciclo cellulare, influenzandone l’organizzazione cromatinica Itendiamo ora identificare i meccanismi molecolari tramite cui PARP-1 regola l’attività trascrizionale durante l’induzione, il mantenimento e l’uscita dalla quiescenza, utlizzando modelli cellulari sia normali che tumorali. |
Descrizione sintetica in inglese | The proper regulation of cell quiescence is of fundamental importance for preserving differentiation and stem cell function and for preventing tumorigenesis. The transitions between quiescence and proliferation are accompanied by significant alterations of transcriptional programs. It is commonly believed that global changes in gene expression are orchestrated by epigenetic chromatin changes. We have previously suggested that Poly(ADP-ribose) Polymerase-1 (PARP-1) interacts in a dynamic manner with cell cycle-controlling genes, affecting their chromatin organization. In the present program we plan to investigate the molecular mechanisms by which PARP-1 affects transcriptional activity during the induction, the maintenance and the exit from quiescence using both normal and cancer cell models. |
Data del bando | 08/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21220 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21220 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bce_segreteria@uniroma1.it |