Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’analisi economica delle classi sociali: l’approccio classico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The economic analysis of social classes: the Classical approach |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Political economy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le classi sociali, oggetto di indagine in molte scienze sociali, hanno da tempo cessato di essere uno strumento di analisi per l’economia, quantomeno nell’approccio marginalista. Per questo, il progetto tenta di recuperare l’approccio all'analisi delle classi sociali adottato dalla scuola Classica dell’economia politica, integrato dagli sviluppi recenti nelle altre scienze sociali. Caratteristica principale del progetto è il perseguimento di questo obiettivo mediante l’integrazione di teoria economica, storia del pensiero economico e analisi empirica, con particolare riguardo alla situazione contemporanea nell'Unione Europea. |
Descrizione sintetica in inglese | Social classes, widely studied by several social sciences, are no longer a tool of economic analysis, at least within the marginalize approach. The project aims at updating and applying the approach to the study of social classes typical of British Classical political economists, integrating it with the most recent insights from the other social sciences. The main characteristic of the project is the overlapping of methods proper of the history of economic thought, economic theory and empirical analysis. In the applied part, special emphasis will be given to current developments in the EU. |
Data del bando | 14/11/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | €19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, pubblicazioni e colloquio (maggiori dettagli nel bando) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV, publications and interview (more details in the full announcement on the website of the Department) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La commissione di valutazione sarà nominata dal Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche dopo la scadenza del bando. Dopo aver valutato titoli e pubblicazioni dei candidati, la commissione procederà a colloqui il giorno 18 dicembre. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | An ad hoc commission will be appointed by the Head of the Department of Statistics after the closing of the call. The commission will assess each candidate's CV and publications and will then proceed with individual interviews on December 18th. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Statistiche, Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena 295, Palazzina G |
Sito web | http://www.dss.uniroma1.it |
dipartimento.scienzestatistiche@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimento.scienzestatistiche@cert.uniroma1.it |