Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biodisponibilità di Ossido di Azoto in situazioni di disfunzione endoteliale: studio su eritrociti da pazienti affetti da uremia cronica e relativi controlli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioavailability of Nitric Oxide in endothelial dysfunction: characterization of Nitric Oxide enzymatic production in red blood cells from End Stage Renal Disease patients and related controls. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Umane cellule di anima rosse (RBCs) gioca un ruolo fondamentale nella biodisponibilità di ossido nitrico (NO), non solo lo scavenging NO di emoglobina, ma anche producendo NO dall endoteliali NO sintetasi (eNOS) espresse all'interno di eritrociti. Poiché stadio finale (ESRD) emodialitico soffre di disfunzione endoteliale associata ad non alterato nessun biodisponibilità, lo scopo di questa ricerca concessione sarà caratterizzare enzimatica NO produzione in ESRD-globuli rossi. Ciò contribuirà a non definire il ruolo di eritrociti nel plasma alterato biodisponibilità di uremia |
Descrizione sintetica in inglese | Human red blood cells (RBCs) play a fundamental role in Nitric Oxide (NO) bioavailability, not only scavenging NO by hemoglobin, but also producing NO by the endothelial NO Synthase (eNOS) expressed within erythrocytes. Since end-stage renal disease (ESRD) patients suffer from endothelial dysfunction associated to altered NO bioavailability, the purpose of this research grant will be to characterize enzymatic NO production in ESRD-RBCs. This will help to define the erythrocyte's role in the altered plasma NO bioavailability of uremia |
Data del bando | 14/11/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.947 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | A)dei titoli e pubblicazioni scientifiche, compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post laurea conseguiti in Italia o all’estero, nonché dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | a) the titles and scientific publications including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the degree of |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione compartiva basata sui titoli presentati dai candidati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The research grant under this contract shall be garanted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by |
Nome dell'Ente finanziatore | Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti-Pescara |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |