Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi anticorpi monoclonali nel trattamento dei Linfomi non Hodgkin ad istologia aggressiva . |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new monoclonal antibodies in the treatment of aggressive non Hodgkin’s lymphoma. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante il progresso ottenuto nel trattamento di pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B(DLBCL)grazie alla combinazione del Rituximab con la chemioterapia standard CHOP(R-CHOP,un numero significativo di questi pazienti non ottiene una remissione completa duratura. La possibilità di cura dei pazienti in recidiva trattati con una terapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali autologhe è pari solo al 30-40% dei casi trattati. Il GA101 è un nuovo anticorpo monoclonale anti CD20 di tipo II umanizzato, con una aumentata attività dell’ADCC e maggiore efficacia verso linee cellulari di linfoma resistenti al Rituximab. In considerazione di queste caratteristiche biologiche del GA101 si presume che la combinazione GA101 con la chemioterapia CHOP (GA101-CHOP) possa essere maggiormente efficace della terapia R-CHOP standard. |
Descrizione sintetica in inglese | In spite of the progress made in the treatment of patients with Diffuse Large B Cell Lymphoma (DLBCL) based on the addition of rituximab to standard CHOP chemotherapy (R-CHOP), a significant number of patients are still not cured. Even if patients relapsed /progressed after the first-line therapy are eligible for high dose chemotherapy and autologous stem-cell transplant, less than 40% of them will be cured. Therefore, obtaining the best outcome with first line therapy is critically important for DLBCL patients. GA101 is a novel humanized glycoengineered, type II monoclonal anti-CD20 antibody which results in enhanced ADCC activity compared with Rituximab and in a increased activity against rituximab-resistant cell lines. Considering these innovative biological aspects it is hypothesized that the addition of GA101 to CHOP chemotherapy (GA101-CHOP) may provide an additional clinical benefit over R-CHOP in previously untreated patients with DLBCL. |
Data del bando | 08/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22000 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIP BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bce_segreteria@uniroma1.it |