Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione ed analisi degli archivi amministrativi e delle banche dati di segnalazione spontanea per la conduzione di ricerche sul profilo di rischio dei farmaci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gestione ed analisi degli archivi amministrativi e delle banche dati di segnalazione spontanea per la conduzione di ricerche sul profilo di rischio dei farmaci |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il gruppo di ricerca studia da diversi anni la sicurezza dei farmaci presenti in commercio e ha partecipato al progetto “ARITMO: arrhythmogenic potential of drugs” (finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro ed ora concluso) per valutare il rischio di aritmie da farmaci (antipsicotici, antistaminici, antinfettivi) con strumenti di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. In analogia con il metodo sviluppato nel progetto ARITMO, gli studi sul profilo di rischio dei farmaci si avvalgono di diverse metodiche nonché di fonti di dati eterogenee, la cui integrazione è importante per ampliare lo spettro delle conoscenze. L’obiettivo del progetto è di individuare modelli statistici per utilizzare e integrare fonti eterogenee di dati, anche in base a criticità e peculiarità delle singole fonti, nonché delle diverse reazioni avverse indagate. Si richiede competenza statistica con esperienza documentata in progetti di farmacovigilanza multidisciplinari e nella gestione di banche dati. |
Descrizione sintetica in inglese | The Pharmacology Unit has expertise in assessing the safety of already marketed drugs; in particular, the research group was recently involved in the FP7-funded ARITMO “arrhythmogenic potential of drugs” project to evaluate the risk of arrhythmias associated with antipsychotics, antihistamines and anti-infectives through pharmaco-epidemiological and pharmacovigilance approaches. Current studies on drug safety rely on different approaches and heterogeneous data sources, to be integrated to fully cover the spectrum o the evidence. The aim is to identify appropriate statistical models to manage, analyse and potentially integrate heterogeneous data sources, by considering limitations and peculiarities of each single source and characteristics of the adverse drug reaction under investigation. Therefore, statistical expertise is required, with documented experience in multidisciplinary drug safety studies as well as in data management and analysis of the aforementioned databases. |
Data del bando | 21/11/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.deponti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |