Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie di progetto del software per il controllo e la diagnostica di macchine automatiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design methodologies for control and diagnosis software of automatic machineries |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le prestazioni di una moderna macchina automatica, dal punto di vista funzionale e prestazionale, discendono primariamente dalle scelte progettuali operate in sede di definizione della sua struttura meccanica. Tuttavia, dagli stessi punti di vista, senz’altro fondamentale è anche il ruolo svolto dal sistema di elaborazione, infatti oltre alle attività strettamente inerenti l’automazione dei cicli di lavorazione della macchina, esso è chiamato a svolgere altre funzionalità complementari, ma non meno importanti come: l’emulazione del comportamento di tradizionali organi meccanici, l’adattamento dinamico delle strategie e parametri di controllo in relazione a differenziate esigenze produttive. Il programma di ricerca è finalizzato allo studio e alla sperimentazione di innovativi approcci metodologici per la progettazione del software di controllo di macchine automatiche, con l’obiettivo di identificare modelli di riferimento, metodi e soluzioni architetturali di validità generale. |
Descrizione sintetica in inglese | The enlarged demand of innovative and technologically advanced solutions in all industrial application domains has in recent years strongly promoted the development of powerful and versatile Automated Machine Systems (AMSs), capable of working more reliably, with an increased product processing accuracy, and at a faster, sometimes astonishing, pace. The research activity wants to develop a control architecture for the automatic machines, and reusable library components. This libraries can drive physical devices like: pneumatic valves, electric motors, etc. These components, in addition to the nominal behavior, need algorithms for diagnosing malfunctions related to faults to sensors and actuators. |
Data del bando | 25/11/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |