Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RUOLO DELL'ORMONE ANTIMULLERIANO NELLA VALUTAZIONE DELLA RISERVA OVARICA IN PAZIENTI INFERTILI ED IN PAZIENTI ONCOLOGICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ROLE OF ANTIMULLERIAN HORMONE IN EVALUATING OVARIAN RESERVE IN INFERTILE PATIENTS AND IN ONCOLOGIC PATIENTS |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La fertilità femminile è limitata nel tempo poichè il numero di ovociti diminuisce progressivamente dalla nascita fino alla menopausa.Una accurata valutazione della riserva ovarica potrebbe predire l'età della menopausa. L'ormone antimulleriano è prodotto dai follicoli antrali e presenta una ridotta variabilità nelle fasi del ciclo, pertanto rappresenta un candidato ideale per la valutazione della riserva ovarica. Obiettivi di questo studio sono l'individuazione della capacità predittiva dell'AMH sui risultati della fecondazione extracoroporea in pazienti infertili e sui risultati del congelamento ovocitario in pazienti oncologiche.La predizione della risposta scarsa o eccessiva alla stimolazione consentirebbe di ridurre i cosi e gli effetti collaterali dei trattamenti. Le pazienti di ciascuna popolazione verranno suddivise in tre gruppi di studio sulla base dei livelli di AMH. I risultati biologici e clinici dei trattamenti verranno messi a confronto fra i 3 gruppi. |
Descrizione sintetica in inglese | Women have a fixed number of oocytes that diminishes progressively from birth to menopause. The accurate evaluation of ovarian reserve should predict the age of menopause. Antimullerian hormone is produced by antral follicles and have a low variability in the different phases of the menstrual cycle, so it is a good candidate for the assessment of female ovarian reserve. The aim of this study is to investigate the correlation between AMH levels and in vitro fertilization outcomes in an infertile population and the relationship between AMH levels and oocyte cryopreservation outcomes in oncologic patients. The prediction of ovarian response to ovarian stimulation would permit a reduction of costs and side effects. Patients of each population will be divided in three study groups according to the basal AMH levels and the characteristics of the treatments will be compared among the three study groups. |
Data del bando | 26/11/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
eleonora.porcu@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |